Progetto "MUSICA per le nuove generazioni"

Foto Scuola di Musica

Il Rotary Club Cortona Valdichiana sostiene un progetto per sensibilizzare le nuove generazioni verso l’arte della musica. Assieme alla scuola Comunale di Musica “Cappetti” (Monte San Savino), da cinque anni, contribuiamo a premiare l’impegno e la professionalità dei futuri musicisti.

Recentemente, due “Concerti di Primavera”, tenutisi a Castiglion del Lago ed a Monte San Savino a maggio: i “Piccoli Archi” (Scuola di musica del Trasimeno) e l’”Ensemble d’archi” (Scuola Comunale di musica “Cappetti”); trenta piccoli musicisti, in due gruppi di 15 e con età compresa tra i tre ed i quattordici anni, si sono esibiti sia in programmi singoli per coro e strumenti ad arco (K&D Blackwell, Lift off - S. Nelson, Dondolo - Anon, Sentiam nella foresta - T. Gregory, Dog and duck - per i “Piccoli Archi”; T. Gregory - Ballad - On the railroad - Reel e G. Rossini / T. Gregory, William Tell  per l’”Ensemble d’archi”) che assieme (K&D Blackwell, Jim along Josie - Anon, L’Ungherese – T. Gregory, The old chuckwagon); hanno dato il via alla realizzazione di un’attività per i piccoli allievi di strumenti ad arco, violino e violoncello, con l’intento di far vivere ai ragazzi un’esperienza nuova legata alla musica d’insieme.

Il progetto, denominato “Ensemble d’archi”, è nato all’interno della Scuola Comunale di Musica “Cappetti” di Monte San Savino ed è curato dalla docente di violoncello M° Catherine Daniela Bruni, con lezioni presso la sede della Scuola (Palazzo Galletti, Monte San Savino). Si estende per l’intero anno scolastico, da ottobre a maggio, ed offre gratuitamente due lezioni al mese in cui gli allievi studiano e provano il repertorio proposto. Il programma è stato aperto anche alle scuole limitrofe della Valdichiana con l’obiettivo, lungimirante, di unire le forze per la formazione di una piccola orchestra che, negli anni, si possa evolvere con la nascita dell’Orchestra Giovanile della Valdichiana. In particolare al gruppo di Monte San Savino si sono aggiunti bambini dell’Accademia Dima di Arezzo e della Scuola di musica dell’Associazione Effetti Sonori di Foiano della Chiana.

Il Rotary per i giovani e la musica: un rapporto di fiducia, affetto ed orgoglio per i risultati ottenuti.